Panarea è diventata nel corso degli anni una delle destinazioni più famose del turismo nazionale ed internazionale.
Di tutte le sette isole Eolie è universalmente conosciuta come la più bella, innanzitutto dal punto di vista geologico: questa è la più antica isola delle Eolie, abitata già in epoca preistorica, come ben testimonia il villaggio dell’XIV secolo a.C. sul promontorio del milazzese.
E’ insomma un vero e proprio gioiello naturale che dal dopoguerra ha incantato artisti, scrittori, designer e musicisti.
A Panarea troverete storia, arte, cultura e, in estate, una vita sociale eccitante e mondana
Questa piccola affascinante isola offre 3,5 chilometri quadrati di bellezza, fascino, splendore naturale e culturale. La vitalità estiva dell’isola vi darà tutto ciò che si spera di trovare in una vacanza da sogno: mondanità e divertimento puro e momenti di pace e relax.
Le coste dell’isola di Panarea sono meravigliose così come il mare che la circonda, testimone di un passato tumultuoso di conquista e pirateria che ha segnato il carattere e le tradizioni degli isolani.
All’unica spiaggia di sabbia dell’isola si può giungere a piedi, ma per scoprire tutto il meglio dell’isola occorre circumnavigarla alla scoperta delle sue coste rocciose, delle colonne di roccia di lava solidificata, delle piccole baie nascoste.
La Baia di Cala Junco è una delle tappe più importanti per chi desideri scoprire l’isola nella sua più sfolgorante bellezza: una bellissima piscina naturale, dall’acqua trasparente e con colori dalle molteplici sfumature che vanno dal verde al turchese.
Il mare antistante Panarea è costellato da numerosi isolotti: Spinazzola e Basiluzzo, con antiche vestigia romane, Lisca Bianca (con la Grotta degli Innamorati), Bottaro, Lisca Nera (o quel che ne resta dopo millenni di erosione e recenti mareggiate) e Dattilo, dalla forma piramidale.
In numerosi punti fra questi isolotti l’acqua ancora ribolle, a testimonianza dell’antico vulcano originario evidentemente non del tutto inattivo.
Panarea è il rifugio ideale sia per coloro che amano la mondanità e alloggiare in alberghi di lusso, e partecipare ad eventi e vita notturna nei club alla moda, sia per coloro che fanno della loro vacanza un momento di totale relax, immerso nella natura e lontano dal la frenesia della vita moderna.
La notte a Panarea vi si offrirà uno spettacolo fatto di natura, lo Stromboli in lontanannza che erutta ogni pochi minuti zampilli, gli isolotti antistanti sotto la luna e di vita mondana. Nel centro mondano dell’isola, la frazione di San Pietro (il porto), le stradine dell’isola (senza auto!) pur rigorosamente senza illuminazione stradale per preservarne il carattere esotico sono piene di vita e dai locali notturni esce un flusso continuo di musica e luci.
A Panarea si arriva da Napoli o da Milazzo, via nave o aliscafo.